Swiss Mirror – Volare alto con i carburanti solari
- 7 Agosto 2025
- Posted by: VectorWM
- Categoria: Non categorizzato

Il settore dell’aviazione ha raggiunto un punto di svolta il 24 luglio scorso. È quello che pensano i protagonisti di un evento unico nel suo genere: per la prima volta nella sua storia, la Swiss International Air Lines ha integrato un carburante “solar-to-jet” nella sua operatività regolare. Tutto questo grazie alla partnership con Synhelion, azienda svizzera all’avanguardia nei carburanti solari, ossia un prodotto sintetico liquido realizzato usando l’energia solare e dunque più sostenibile rispetto alle soluzioni tradizionali.
«È la prima volta che viene utilizzato carburante solare in un volo civile, e siamo orgogliosi di essere pionieri di questa trasformazione», ha detto il Ceo di Swiss International Air Lines, Jens Fehlinger.
«Questa prima fornitura a SWISS è sì simbolica, ma anche concreta: dimostra che siamo più vicini alla commercializzazione globale del nostro carburante solare», ha aggiunto Philipp Furler, cofondatore e co-CEO di Synhelion,
Ripercorriamo questo primo successo. Il carburante solare ha dato un apporto di circa il 7 per cento sul volo Amburgo-Zurigo, un quantitativo limitato, ma con delle implicazioni forti: la tecnologia funziona e può essere replicata e ampliata.
In particolare, Synhelion ha consegnato a SWISS un barile di syncrude (greggio sintetico) prodotto integralmente con energia solare presso il suo impianto DAWN, raffinato in Germania e immesso nella rete carburanti dell’aeroporto di Amburgo.
Il suo utilizzo è stato reso possibile grazie alla totale compatibilità del carburante solare con i processi di raffinazione esistenti e con le infrastrutture aeroportuali. Si tratta di un elemento fondamentale per la futura scalabilità del modello, poiché la transizione può avvenire senza dover modificare i motori degli aeromobili o le reti di rifornimento.
C’è voluto del tempo: è da cinque anni che procede la partnership tra SWISS e Synhelion. E dopo l’avvio della collaborazione nel 2020, il rapporto si è rafforzato con l’ingresso diretto della compagnia aerea nel capitale della startup nel 2022.
DAWN, situato a Jülich (Germania), è il primo impianto industriale al mondo per la produzione di carburanti sintetici partendo esclusivamente da energia solare. In particolare, lo stabilimento sfrutta una torre solare dotata di ricevitore ad altissima temperatura (oltre 1.500 gradi centigradi) alimentato da migliaia di specchi eliostatici. Questa è la prima parte di un processo che porta, alla fine, al syncrude, che viene poi raffinato in carburante per aviazione Jet-A1.
DAWN ha superato le 1.000 ore di produzione continua, dimostrando quindi di essere affidabile. E la tecnologia ha già superato i benchmark normativi europei: un’analisi indipendente del ciclo di vita ha messo in evidenza una riduzione delle emissioni superiori al 70 per cento, come richiesto dalla Direttiva RED II dell’Unione Europea.
E adesso? Il prossimo step sarà il lancio della produzione su scala commerciale. La startup svizzera sta già realizzando un nuovo impianto in Spagna: l’obiettivo è produrre fino a 1.000 tonnellate l’anno a partire dal 2027. Parliamo di un’iniziativa che ha attirato l’interesse di diversi gruppi automobilistici e aeronautici elvetici e non solo, tra cui AMAG e Pilatus, che hanno sottoscritto accordi di partnership.
L’espansione della produzione si basa su una geografia molto più ampia della Spagna, dalla Svizzera al Cile, fino alla California e al Medio Oriente. L’Unione Europea, grazie al programma Horizon e fondi del Ministero tedesco degli Affari Economici e dell’Energia, ha finanziato parte dello sviluppo iniziale. E pensando in grande questa “benzina” sostenibile potrà essere utilizzata anche su altri mezzi di trasporto.
Infatti, il carburante solare è stato recentemente impiegato anche in un test nautico sul Lago dei Quattro Cantoni, dove un battello a vapore è stato alimentato con diesel solare prodotto da Synhelion. Risultato: prestazioni identiche ma con emissioni di CO2 nettamente ridotte.
In generale, il mercato globale dei combustibili solari sta registrando una crescita significativa, trainata dalla crescente domanda di energia sostenibile e dai progressi nelle tecnologie correlate. Secondo Virtue Market Research, il settore dovrebbe raggiungere i 36,94 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,4% tra il 2024 e il 2030.